WORK EXPERIENCE: GIARDINIERE
FEBBRAIO 2023
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA REGIONE VENETO
IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO DI UNICOOP VENETO
La sensibilità per il verde è un fattore che continua ad avere il suo peso nonostante l’espansione delle aree urbane. Resta alto l’interesse per i parchi pubblici, per i giardini verticali (ossia quelli che si sviluppano per la lunghezza dei palazzi), per le aree verdi in contesti residenziali, ma anche per i giardini di singole abitazioni private (in contesto cittadino quanto rurale).
Il Giardiniere è colui che si occupa di rispondere a questa esigenza di “verde” sempre presente.
Il nuovo Green Deal Europeo oltre a promuovere atteggiamenti e crescita in un’ottica di piena sostenibilità, favorisce l’apprendimento di tecniche e competenze green in ogni comparto economico e soprattutto nel settore della gestione delle aree verdi pubbliche e private, è richiesta una spiccata attenzione su nuove tecniche e modalità green sia per quanto riguarda la strumentazione usata che per l’utilizzo di eventuali soluzioni diverse dai fitofarmaci vecchio stampo.
Pertanto questo progetto nasce per dare una risposta ad una problematica scaturita da un'analisi iniziale svolta con l'associazione di categoria dei florovivaisti di Verona, nonché dagli sportelli lavoro di zona che ricevono numerose richieste di lavoratori nel settore del giardinaggio.
Quanto ne è scaturito è che le aziende nel settore si stanno evolvendo in ottica green e digital per riuscire a rispondere alle esigenze della clientela e per abbattere gli sprechi da lavorazione e quindi stanno cercando del personale che abbia almeno una base di competenze tecniche, digital e green che poi saranno sviluppate durate l’attività lavorativa.
120 ORE FORMAZIONE GRATUITA
+ 480 STAGE REMUNERATO
Programma del corso:
INTERPRETARE PROGETTI DI PARCHI E GIARDINI: 30 ore:
- Ciclo vegetativo delle piante.
- Disegno architettonico del verde e dei giardini (misure, planimetrie, segni convenzionali).
- Lavorazioni nell’ambito della costruzione e della manutenzione di giardini: fasi, attività, tecnologie.
- Modelli e tecniche di pianificazione delle attività.
- Caratteristiche e componenti di capitolati tecnici per la realizzazione di parchi e giardini.
- Interpretare ed analizzare progetti del verde e cogliere la soluzione paesaggistica che gli stessi rappresentano.
- Traslare i dati tecnici progettuali in valori ed elementi di realtà e in procedure realizzative.
- Interagire con il cliente per cogliere esigenze ed aspettative specifiche.
- Adattare i dati tecnici di capitolato - cronologia interventi, procedure, soluzioni del verde, ecc. - alle condizioni attuali di realizzazione.
- Rilevare problemi e criticità realizzative proponendo soluzioni alternative.
REALIZZARE LE DIAGNOSI, LA LAVORAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEL TERRENO: 30 ore:
- Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei terreni e pratiche agronomiche.
- Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni dei terreni.
- Tipologia, caratteristiche e funzionalità di prodotti, attrezzature e strumenti per il trattamento del terreno.
- Procedure di manutenzione ordinaria di attrezzature e strumenti per il trattamento del terreno.
- Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne il trattamento del terreno.
- Applicare tecniche di lavorazione del terreno per ottenere dimore e spazi ospitali - vangare, fresare, movimenti terra, ecc.
- Individuare e applicare trattamenti adeguati alla preparazione, la cura e la prevenzione - concimare, seminare, disinfettare, …
- Utilizzare la strumentazione più adeguata - trattori, scavatori, frese, ecc. - in relazione agli interventi e alle caratteristiche del terreno.
- Realizzare la manutenzione ordinaria di macchinari ed attrezzature.
- Valutare lo stato e la qualità del terreno - livello di drenaggio, magro o grasso, sabbioso, argilloso, ecc.
- Operare il trattamento del terreno nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
REALIZZARE LA MANUTENZIONE E LA CURA DI AREE VERDI: 30 ore:
- Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante.
- Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle attrezzature e degli strumenti per la manutenzione del verde (decespugliatore, falciatrice, tosaerba, motosega, tosasiepi, …).
- Elementi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle piante.
- Tecniche operative di allevamento e manutenzione e relative stagionalità: potatura, irrigazione, diserbo, concimazione, innesto, arieggiatura, ...
- Modalità di impiego, caratteristiche tecniche e classificazione dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti.
- Principali riferimenti normativi in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne la cura e la manutenzione del verde.
- Eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di aree a prato e aiuole fiorite (taglio erba, rasatura, irrigazione, concimazione, diserbo, carotatura, …)
- Eseguire la potatura, anche mediante carrelli elevatori o in tree climbing, e l’innesto di piante arbustive ed arboree.
- Valutare lo stato fitopatologico delle piante, accertandone il livello di salute.
- Delineare e realizzare interventi di prevenzione e di cura mirati.
- Realizzare la pulizia e la manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti per la manutenzione del verde.
- Effettuare lo smaltimento del materiale vegetale.
- Operare la manutenzione di aree verdi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
REALIZZARE PARCHI E GIARDINI: 30 ore:
- Tecniche operative di impianto di piante e tappeti erbosi (sesto di impianto, trapianto, piantumazione, ancoraggi, …)
- Specie e varietà botaniche e relative caratteristiche.
- Tecniche operative di allevamento.
- Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli impianti di irrigazione.
- Procedure di manutenzione degli impianti di manutenzione, attrezzature e strumenti.
- Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle attrezzature e degli strumenti per realizzazione di parchi e giardini.
- Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne la realizzazione di parchi e giardini.
- Applicare tecniche di piantagione e messa a dimora - livelli di piantagione, sostegni, ancoraggi, irrigazioni.
- Riconoscere le diverse tipologie di piante, le loro caratteristiche, portamenti fisici, esigenze, fabbisogni nutritivi e di ambientazione – cima, terreno, luce, acqua, concimi, cure, ecc.
- Adeguare le operazioni colturali alle specificità infrastrutturali del progetto – impianto irrigazione, illuminazione, pavimentazione, ecc.
- Realizzare attività di produzione, riproduzione e trapianto di tappeti erbosi.
- Realizzare impianti di irrigazione.
- Realizzare la pulizia e la manutenzione ordinaria di attrezzature, strumenti ed impianti.
- Operare la realizzazione di parchi e giardini nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.