WORK EXPERIENCE: OPERATORE DI CARPENTERIA METALLICA
FEBBRAIO 2023
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA REGIONE VENETO
Da un’analisi di Veneto Lavoro è emerso che l’industria metalmeccanica ha avuto “nel settore del mercato odierno” un sostanziale aumento di richieste (+18%). Gli sportelli lavoro locali indicano però anche delle difficoltà nel reperimento di personale con competenze congrue con l’attuale evoluzione del sistema produttivo. Il processo irreversibile che sta cavalcando anche l’impresa veneta verso la DigiGreen Innovation, costringe i lavoratori che vogliono essere reinseriti nel settore metalmeccanico di accresce le proprie competenze non solo dal punto di vista tecnico ma anche in ottica digitale ed ecologica.
Pertanto il progetto, nel suo sviluppo, darà una risposta ad entrambe le parti: ai lavoratori che vogliono essere reimpiegati e quindi essere inseriti in maniera efficiente nell’azienda e alle imprese, fornendo persone qualificato e pronto ad affrontare la trasformazione in corso; accrescendo e migliorando le capacità tecniche di chi intendere rientrare nel mondo del lavoro come operatore di carpenteria metallica ed ottenendo competenze digital green e soft skills che attualmente le aziende richiedono per poter operare in maniera efficiente all’interno della propria struttura.
Per quanto riguarda l’intervento formativo principale, il percorso intende sviluppare un operatore di carpenteria metallica con spiccate attitudini verso la saldatura, competenza molto richiesta dalle aziende territoriali, capace di realizzare prodotti metallici finiti, dalla prima lavorazione delle parti metalliche fino all'assemblaggio della struttura, attraverso tecniche di lavorazioni specifiche, utilizzando macchinari, attrezzature e utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura.
Viene inoltre previsto un secondo modulo formativo incentrato sulla produzione manifatturiera sostenibile in cui verrà esplicato come interventi digital e allo stesso tempo green, possono aumentare il benessere del lavoratore, la produttività e l’abbassamento dello spreco di materia prima.
Infine sarà previsto un modulo relativo alla gestione del proprio lavoro mirato all’acquisizione di soft skill attraverso un bootcamp esperienziale finalizzato all’accrescere le capacità di lavorare in gruppo.
140 ORE FORMAZIONE GRATUITA
+ 480 STAGE REMUNERATO
Programma del corso:
ESEGUIRE LAVORAZIONI DI TAGLIO DEL METALLO: 32 ore:
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni di carpenteria metallica.
- Principali materiali metallici e relative caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche.
- Tipologie e caratteristiche di strumenti di misurazione dei materiali metallici.
- Tipologie, caratteristiche e funzionamento delle principali macchine tradizionali e a controllo numerico per le operazioni di taglio dei metalli.
- Tipologie, caratteristiche e funzionamento delle principali macchine tradizionali e a controllo numerico per le operazioni di tracciatura dei metalli.
- Tecniche di taglio dei metalli.
- Tecniche di tracciatura dei metalli.
- Riconoscere le principali caratteristiche dei materiali metallici da tagliare.
- Utilizzare apparecchi di metrologia meccanica al fine di identificare le dimensioni dei materiali metallici da tagliare.
- Applicare tecniche di taglio del metallo (cesoiatura, ossitaglio, taglio al plasma, taglio laser, a getto d’acqua, ecc.), utilizzando gli strumenti appropriati e/o con macchine tradizionali e/o a controllo numerico, nel rispetto delle procedure di sicurezza.
- Applicare tecniche di tracciatura del metallo a mano o a macchina, per individuare le parti da asportare in conformità con i dati dimensionali previsti dalla documentazione tecnica fornita, rispettando le condizioni di sicurezza.
- Identificare e valutare eventuali anomalie dei metalli tagliati e difformità rispetto alle specifiche tecniche, al fine di apportare eventuali interventi correttivi.
PREDISPORRE MATERIALI, ATTREZZATURE E UTENSILI PER LE LAVORAZIONI DEI METALLI: 28 ore:
- Caratteristiche del ciclo di lavorazione (fasi, attività, tecnologie, ecc.).
- Tipologie e meccanismi di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la lavorazione dei metalli – Tecniche di attrezzeria meccanica (foratura, sbavatura, filettatura, ecc.).
- Concetti di disegno tecnico meccanico.
- Tipologia e caratteristiche della documentazione tecnica di pertinenza.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO-9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
- Identificare le macchine, le attrezzature e gli utensili da utilizzare nelle diverse fasi di lavorazione e in base al prodotto da realizzare.
- Individuare i parametri di funzionamento dei macchinari per la lavorazione dei materiali metallici attraverso la lettura della scheda di lavoro e del disegno tecnico.
- Riconoscere la conformità delle operazioni svolte dalle macchine utensili.
- Individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari, applicando tecniche di manutenzione ordinaria e ripristino.
- Adottare modalità di allestimento e riordino della postazione di lavoro e di mantenimento in efficienza dei macchinari.
ESEGUIRE LAVORAZIONI DI DEFORMAZIONE E FORATURA DEL METALLO: 32 ore:
- Principali strumenti di misura dei materiali metallici.
- Caratteristiche tecniche e funzionali delle principali macchine tradizionali e a controllo numerico per le operazioni di deformazione e foratura dei metalli.
- Tecniche di deformazione dei metalli: piegatura, calandratura, imbutitura, stampaggio, ecc.
- Tecniche di foratura dei metalli.
- Procedure di controllo qualità.
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni di carpenteria metallica.
- Identificare le caratteristiche dimensionali e funzionali dei materiali metallici da trasformare in base alle indicazioni della scheda tecnica e/o del disegno.
- Riconoscere le macchine e gli utensili di lavorazione per le lavorazioni di deformazione e foratura (presse, stampi, piegatrici, punzonatrici, ecc.) dei materiali metallici in funzione delle loro caratteristiche e proprietà.
- Applicare le tecniche di deformazione (piegatura, calandratura, imbutitura, stampaggio, ecc.) nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
- Applicare le tecniche di foratura del metallo, effettuando se necessario la sbavatura dei fori.
- Identificare eventuali anomalie dei metalli lavorati e apportare interventi correttivi.
ESEGUIRE L’ASSEMBLAGGIO TRAMITE SALDATURA DELLE PARTI METALLICHE: 48 ore:
- Principi di metallurgia per la saldatura di metalli e leghe.
- Tecnologia dei materiali saldabili.
- Tecniche di saldatura dei metalli: MMA, MIG/MAG, TIG, ossiacetilenica, ecc.
- Strumenti per saldatura: saldatrice a filo, elettrica ad arco, TIG, laser, plasma, ecc.
- Tecniche di rifinitura e assemblaggio metalli.
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni di carpenteria metallica e saldatura.
- Individuare le macchine e gli strumenti di lavorazione per la saldatura dei materiali metallici.
- Applicare le tecniche di saldatura delle parti metalliche nel rispetto delle procedure di sicurezza.
- Applicare tecniche di rifinitura e aggiustaggio delle parti metalliche verificando la qualità dei giunti saldati in conformità alle specifiche tecniche di progetto.
- Adottare i macchinari e gli utensili necessari al montaggio dei pezzi metallici in funzione delle loro caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche, nel rispetto delle procedure di sicurezza.
- Valutare i prodotti finiti evidenziando eventuali anomalie e difettosità.