
WORK EXPERIENCE TREVISO: ESPERTO DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DIGITALE

Progetto approvato nell’ambito della DGR 1190 del 15 Ottobre 2024
IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO DI UNICOOP
NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'
E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE
Iscriviti al corso
Il corso per Esperto dei Processi di Trasformazione Digitale, è progettato per formare professionisti capaci di guidare aziende e organizzazioni nel processo di transizione digitale, integrando tecnologie innovative con le strategie aziendali per migliorare efficienza, competitività e sostenibilità.
Questo percorso formativo si sviluppa attraverso una serie di fasi che mirano a costruire progressivamente le competenze tecniche, strategiche e trasversali necessarie per affrontare le sfide della digitalizzazione.
Il corso inizia con una fase di analisi del contesto e delle esigenze di trasformazione digitale. Durante questa fase, i partecipanti acquisiscono una panoramica delle principali sfide e opportunità legate alla digitalizzazione nei diversi settori produttivi. Vengono introdotti i fondamenti della trasformazione digitale, come l’impatto delle tecnologie emergenti (intelligenza artificiale, Internet of Things, blockchain) e i modelli organizzativi innovativi che ne derivano. Questo momento ha l’obiettivo di creare una base teorica comune e di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di un approccio integrato alla digitalizzazione, che tenga conto delle specificità del settore di riferimento.
La seconda fase si concentra sull’acquisizione delle competenze tecniche, necessarie per implementare e gestire i processi di digitalizzazione. Qui i partecipanti vengono formati su strumenti e tecnologie chiave, come piattaforme di gestione dei dati, soluzioni di automazione dei processi aziendali (RPA), sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e software per l’analisi dei dati (Power BI, Tableau). Attraverso esercitazioni pratiche e laboratori digitali, i partecipanti imparano a configurare e utilizzare queste tecnologie per migliorare i processi produttivi e decisionali. L’obiettivo è fornire una padronanza operativa degli strumenti digitali, in modo che i partecipanti possano applicarli in contesti aziendali reali.
La terza fase del corso è dedicata al progetto strategico di trasformazione digitale. In questa parte del percorso, i partecipanti apprendono come analizzare i processi aziendali esistenti, identificare le aree critiche e progettare interventi di digitalizzazione mirati. Vengono introdotte metodologie come il business process reengineering (BPR) e il design thinking, che permettono di progettare soluzioni innovative centrando l’attenzione sui bisogni degli utenti e sugli obiettivi di business. Durante questa fase, l’accento è posto sulla capacità di integrare la tecnologia con la strategia aziendale, sviluppando piani di trasformazione sostenibili e scalabili.
La quarta fase è dedicata alla gestione del cambiamento e alla leadership digitale. La trasformazione digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche il modo in cui le persone e i team lavorano e collaborano. In questa fase, i partecipanti sviluppano competenze di change management, imparando a gestire la resistenza al cambiamento, a comunicare in modo efficace gli obiettivi del processo di digitalizzazione e a coinvolgere tutte le parti interessate. Attraverso simulazioni e case study, vengono affrontate situazioni reali in cui i partecipanti devono guidare progetti di trasformazione digitale, bilanciando innovazione e sostenibilità.
Gli obiettivi del corso sono ambiziosi e mirano a formare un professionista completo, capace di accompagnare le organizzazioni nel percorso di digitalizzazione in modo efficace e responsabile
Facilitazioni previste:
Corso completamente finanziato.
E' previsto un tirocinio finanziato della durata fissa di 3 mesi.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.