
WORK EXPERIENCE VERONA: ESPERTO DI MARKETING

Progetto approvato nell’ambito della DGR 1190 del 15 Ottobre 2024
IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO DI UNIONE SERVIZI
NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'
E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE
Iscriviti al corso
Lo sviluppo della figura professionale dell' ESPERTO MARKETING si inserisce in un contesto in cui il mercato del lavoro richiede competenze sempre più specifiche, innovative e trasversali.
Nella Work Experience che andremo a dettagliare di seguito, rispondono all’esigenza di avere lavoratori immediatamente spendibili nel mercato del lavoro puntando alla loro riqualificazione o al perfezionamento di competenze base già presenti.
L’allievo tramite il supporto del tutor formativo e di docenti esperti nelle tematiche affronterà l’acquisizione di abilità e conoscenze che gli permettano di espletare il ruolo in autonomia anche nella successiva fase di tirocinio.
Il percorso per esperto di marketing è dedicato a disoccupati, mira a formare professionisti in grado di gestire la pianificazione strategica di un piano marketing per progettare campagne marketing atte a valorizzare il territorio e le strutture turistiche, il maketing digitale e green e la brand positioning per creare strategie di storytelling al fine di posizionare un brand territoriale sia nei mercati nazionali che in quelli internazionali.
Gli obiettivi specifici includono:
- Comprendere i principi fondamentali del marketing: analisi di mercato, segmentazione del target, posizionamento e strategie di branding.
- Approfondire il marketing digitale.
- Definire e implementare piani di marketing integrati, combinando strumenti tradizionali e digitali.
- Analizzare dati e metriche (Google Analytics, insights dei social media, ecc.) per misurare l'efficacia delle campagne e ottimizzarle.
- Creare campagne di marketing sostenibili, promuovendo prodotti e servizi con un impatto ambientale e sociale positivo.
- Integrare principi di sostenibilità nelle strategie di marketing, come l’adozione di materiali ecocompatibili, campagne di sensibilizzazione e modelli di consumo responsabile.
- Formare esperti in grado di progettare campagne che valorizzino il territorio e le comunità locali.
- Previsto un modulo soft skill relativo alle Capacità di Lavoro in Team e Relazione con il Cliente, ci sarà un particolare focus sul turismo e sull'implementazione di campagne promozionali per promuovere servizi turistici o prodotti e servi legati a un fluss turistico.
- Creazione di brand storytelling legato al territorio e agli eventi olimpici.
TITOLI D'ACCESSO:
Sono destinatari della Work Experience, dedicata allo sviluppo della figura professionale del Tecnico specializzato in Social Media, 6 persone disoccupate "ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quarter D.Lgs. 150/2015":
- Beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.
- Residenti o domiciliati nel territorio Regionale.
- Di età superiore ai 18 anni.
160 ORE DI FORMAZIONE GRATUITA
40 ORE DI FORMAZIONE DI COMPETENZE DIGITALI
2 MESI DI TIROCINIO REMUNERATO
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
- 4 Ore di orientamento di gruppo.
- 4 Ore di orientamento individuale.
- 160 Ore di formazione professionalizzante per TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA.
- 40 Ore di formazione per le competenze digitali.
- 2 Ore di valutazione degli apprendimenti.
- 2 Mesi di tirocinio presso azienda partner.
- 24 Ore di mentoring individuale per imprenditori (per 3 partecipanti che vorranno avviare il loro percorso imprenditoriale).
PROGRAMMA DEL CORSO PROFESSIONALIZZANTE PER ESPERTO DI MARKETING (160 ORE):
REALIZZARE L’ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO (40 ORE):
- Principali metodologie della ricerca di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d’acquisto, ecc.
- Metodologie e strumenti di benchmarking.
- Elementi di economia.
- Elementi di statistica.
- Modelli e tecniche di analisi ed elaborazione dei dati.
- Psicologia dei comportamenti di consumo.
- Decodificare i feedback del mercato di riferimento in termini evolutivi: tendenze di prodotto, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo, andamento costi/vendite ecc.
- Identificare il sistema di offerta dei competitor - sia in termini qualitativi che quantitativi - assumendone i punti di forza attraverso azioni e strategie di benchmarking.
- Identificare le caratteristiche proprie del target clienti di riferimento.
- Identificare nuove aree in cui effettuare azioni per l'acquisizione di nuove fette di mercato.
PREDISPORRE IL PIANO MARKETING STRATEGICO (40 ORE):
- Teorie, modelli e tecniche di marketing strategico, bisogni, domanda settori, mercati, posizionamento strategico, vantaggio competitivo, targeting e segmentazione.
- Tecniche di analisi economiche e di budgeting per il calcolo della ripartizione degli investimenti (marketing/selling).
- Tipologia e caratteristiche dei sistemi di distribuzione.
- Tecniche di organizzazione e gestione rete vendita.
- Metodologie e strumenti di contabilità analitica.
- Tecniche di analisi SWOT.
- Modelli e tecniche di definizione delle politiche dei prezzi.
- Riconoscere caratteristiche connotative dell’offerta di prodotti/servizi e dell’organizzazione di riferimento.
- Identificare l'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro - segmentazione).
- Applicare tecniche di segmentazione per identificare i gruppi di consumatori/potenziali acquirenti.
- Selezionare i segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting) in funzione della strategia di segmentazione prescelta (differenziata, concentrata e indifferenziata).
- Applicare tecniche empiriche e/o statistiche (es. cluster analysis) per individuare i benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati.
- Identificare il settore di mercato obiettivo in cui posizionare il prodotto/servizio: nicchia, segmento o mercato allargato.
- Valutare la capacità di differenziazione dell’offerta.
- Definire obiettivi espressi in volumi di vendita e quote di mercato, per prodotti, linee di prodotti, canali distributivi, aree geografiche, target group, a breve, medio e lungo periodo.
MONITORARE L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO MARKETING (40 ORE):
- Modelli e tecniche di project management.
- Tecniche di gestione del gruppo di lavoro.
- Modelli, tecniche e strumenti di monitoraggio.
- Metodologie di Customer Relationship Management.
- Elementi e procedure di gestione ed amministrazione aziendale.
- Elaborare un programma operativo di lavoro per l’implementazione ed il monitoraggio del piano di marketing comunicazione.
- Gestire la relazione con i diversi soggetti, interni ed esterni all’organizzazione, coinvolti.
- Monitorare lo stato di avanzamento delle attività riferite all’implementazione del piano di marketing.
- Gestire eventuali criticità nel processo di implementazione, sviluppando idonee soluzioni.
- Applicare tecniche di valutazione delle diverse dimensioni dell’implementazione del Piano.
- Coordinare il gruppo di lavoro coinvolto nell’implementazione del piano saranno valutate metodologie di implementazione e monitoraggio di un piano di marketing, seguendo i seguenti indicatori:
- – Predisposizione piano operativo di lavoro.
- – Monitoraggio stato di avanzamento dell’implementazione.
- – Utilizzo tecniche e strumenti di valutazione del piano.
LAVORARE IN TEAM (12 ORE):
- Conflitti interpersonali all'interno del team.
- Attività e compiti all'interno di un team.
- Dinamiche di gruppo.
- Operare efficacemente in gruppi multidisciplinari.
- Utilizzare tecniche di comunicazione assertiva per esprimere idee, richieste e feedback in modo chiaro e rispettoso.
- Promuovere un ambiente di lavoro positivo.
- Dimostrare flessibilità nella gestione di situazioni complesse o inaspettate.
GESTIRE IL RAPPORTO COL CLIENTE (8 ORE):
- Tecniche di identificazione di analisi bisogni e obiettivi del cliente.
- Strategie per migliorare la customer experience e fidelizzare i clienti.
- Gestione delle obiezioni e risoluzione delle problematiche in maniera diplomatica ed efficace.
- Costruire rapporti di fiducia con i clienti, dimostrando empatia, professionalità e ascolto attivo.
- Anticipare e gestire aspettative e bisogni del cliente in modo proattivo e personalizzato.
- Tradurre richieste del cliente in azioni pratiche e soluzioni concrete.
- Monitorare costantemente la soddisfazione del cliente e implementare miglioramenti, se necessario.
ANALIZZARE L'EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE VERSO SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI (10 ORE):
- Principi del marketing applicati alla sostenibilità.
- Definizione e principi di sostenibilità (ambientale, economica, sociale).
- Concetti di Corporate Social Responsibility (CSR) e green branding.
- Case studies di successo in marketing sostenibile.
- Normative e certificazioni ecologiche nazionali e internazionali (es. Ecolabel, ISO 14001).
- Identificare mercati target interessati a prodotti/servizi sostenibili.
- Applicare i principi di sostenibilità alla definizione del posizionamento di un brand.
- Monitorare i trend di consumo legati all’ecologia e al consumo responsabile.
PROGETTARE STRATEGIE DI MARKETING ECOCOMPATIBILI A LIVELLO OPERATIVO E COMUNICATIVO (10 ORE):
- Modelli di business circolari e green economy.
- Strategie di marketing a basso impatto ambientale (es. packaging sostenibile, riduzione degli sprech).
- Tecniche di co-creazione del valore con stakeholder e consumatori.
- Tecniche di storytelling per il marketing sostenibile.
- Principi di etica nella comunicazione aziendale.
- Strumenti di dialogo con il consumatore responsabile.
- Sviluppare un piano di marketing integrato per prodotti e servizi green.
- Coordinare le attività di comunicazione e distribuzione in ottica sostenibile.
- Contrastare il greenwashing e costruire messaggi trasparenti.
- Comunicare efficacemente i valori di sostenibilità e responsabilità sociale del brand.
PROGRAMMA DEL CORSO DI COMPETENZE DIGITALI PER ESPERTO DI MARKETING (40 ORE):
SVILUPPARE PIANI DI MARKETINGINTEGRANDO CANALI TRADIZIONALI E DIGITALI PER MASSIMIZZARE L'EFFICACIA DELLE CAMPAGNE (20 ORE):
- Strumenti e piattaforme digitali per l’advertising (Google Ads, Facebook Ads, LinkedIn Campaign Manager).
- Tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca e pubblicità a pagamento.
- Principi di copywriting per il web: creazione di testi ottimizzati e persuasivi.
- Visual storytelling per incrementare la brand awareness.
- Strumenti di analisi dei dati (Google Analytics, HubSpot, Tableau).
- KPI per valutare il ROI delle campagne di marketing digitale.
- Metriche social (engagement rate, reach, click-through rate).
- Utilizzare piattaforme digitali per la creazione e gestione di contenuti mirati.
- Implementare tecniche SEO/SEM per migliorare il posizionamento di brand, prodotti o servizi sui motori di ricerca.
- Utilizzare l’advertising online per raggiungere segmenti di pubblico specifici.
- Progettare contenuti e strategie che migliorino la customer journey online.
RACCOGLIERE E INTERPRETARE DATI DA STRUMENTI DI ANALISI (GOOGLE ANALYTICS, SOCIAL MEDIA INSIGHTS) PER PRENDERE DECISIONI INFORMATE (20 ORE):
- Creazione di esperienze utente coinvolgenti.
- Creazione di piani editoriali per social media.
- Gestione di piattaforme di marketing automation (es. Mailchimp, ActiveCampaign).
- Elementi di user experience (UX) e design per migliorare i siti web.
- Monitorare le metriche di performance delle campagne digitali (KPI).
- Sfruttare social media, email marketing, e-commerce e piattaforme pubblicitarie per la promozione efficace di prodotti e servizi.
- Utilizzare A/B testing per verificare l’efficacia di diverse strategie.
- Monitorare le performance delle campagne in tempo reale e ottimizzarle sulla base dei risultati.
- Integrare i vari canali di comunicazione per garantire una presenza digitale coerente e coinvolgente.
- Sincronizzare campagne digitali con iniziative offline per ampliare la copertura.
Validità:
Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Facilitazioni previste:
Corso completamente finanziato.
E' previsto un tirocinio finanziato della durata fissa di 2 mesi.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.