WORK EXPERIENCE VERONA: OPERATORE FLOROVIVAISTA

cod. progetto 100-0001-1190-2024

Progetto approvato nell’ambito della

DGR 1190 del 15 Ottobre 2024

 

NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'

E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE 

 

Finanziato
Coordinatore: Michele Caneva
Anno formativo: 2025
Sede: Verona

L’Operatore florovivaista si occupa della produzione di piante ortofrutticole, ornamentali, forestali e di fiori in piena terra e fuori suolo in vivaio, controllando il corretto sviluppo delle piante e realizzando interventi di difesa e prevenzione fitosanitaria.

Realizza inoltre la raccolta e conservazione dei prodotti florovivaistici e la manutenzione di attrezzature e strutture del vivaio.

L'operatore florovivaista inoltre, si relaziona con l’imprenditore florovivaistico e con gli altri operatori.

Nella Work Expererience, la figura professionale del Florovivaista, imparerà durante il corso di formare professionisti in grado di operare nel settore florovivaistico, con competenze praitche e conoscenze teoriche utili per la coltivazione, la manutenzione, la vendita di piante ornamentali e da giardino, oltre alla gestione di spazi verdi.

Gli obiettivi del corso formativo sono quelle di dare delle competenze teniche legate alla coltivazione, alla cura delle piante, alla gestione del vivaio, all'allestimento di spazi verdi. In fianco alle competenze tecniche saranno insegnate, durante il corso di formazione, delle conoscenze legate alla botanica e alle tecniche di protezione delle culture.

Le competenze sviluppate permetteranno di affrontare le sfide ambientali urbane e di contribuire alla creazione di spazi verdi che generano benefici per l'ambiente, l'economia e la società; il florovivaista potrà mettersi in gioco durante il tirocinio, mettendo in pratica tutto ciò che ha appreso durante il corso di formazione. 

 

TITOLI D'ACCESSO:

 

Sono destinatari della Work Experience, dedicata allo sviluppo della figura professionale del florovivaista, 5 persone disoccupate "ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comm 15-quater e del D. Lgs. 150/20151" con i seguenti requisiti:

  • Beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito
  • Residenti o domiciliati nel territorio Regionale
  • Età superiore ai 18 anni

160 ORE FORMAZIONE GRATUITA

2 MESI DI TIROCINIO REMUNERATO 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO: 

 

  • 4 Ore di orientamento di gruppo.
  • 4 Ore di orientamento individuale.
  • 160 Ore di formazione per il profilo dell'OPERATORE FLOROVIVAISTICO.
  • 2 Ore di valutazione degli apprendimenti.
  • 30 Ore di formazione per le competenze digitali/green/soft.
  • 10 Ore di formazione regolamentata per addetto alla conduzione di PLE.
  • 24 Ore di mentoring individuale per imprenditori.
  • 2 Mesi di tirocinio presso azienda partner.

Programma del corso 160 ore: 

 

REALIZZARE OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA PRODUZIONE IN VIVAIO (28 ORE): 

 

  • Tipologie di vivaio (serra, semenzaio, barbatellaio, nestaio, piantonaio).
  • Tipologia, caratteristiche e tecniche di montaggio delle strutture protettive, dei contenitori e dei sistemi di coltivazione senza suolo.
  • Elementi di agronomia e pedologia (tipologia e caratteristiche dei terreni).
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità di macchinari e attrezzature per la coltivazione in vivaio (cesoie, seghe, macchinare per la concimazione, macchine per la semina).
  • Tecniche di lavorazione, pulizia e preparazione dei terreni (sterro, reintegro, concimazione, disinfezione, estirpatura, erpicatura, rullatura, livellamento).
  • Tipologia, caratteristiche e tecniche di preparazione dei substrati colturali.
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne la realizzazione delle operazioni preliminari alla produzione in vivaio.
  • Rilevare la condizione del suolo.
  • Eseguire interventi di lavorazione, preparazione e pulizia del suolo (es. sterro, reintegro, concimazione, disinfezione, estirpatura, erpicatura, rullatura, livellamento).
  • Eseguire interventi di preparazione del substrato per le coltivazioni fuori suolo.
  • Preparare i contenitori adeguati alla coltivazione fuori suolo (vaso, contenitore alveolare).
  • Applicare tecniche e procedure per l’allestimento dei sistemi di coltivazione fuori suolo, il montaggio e la manutenzione delle strutture protettive del vivaio (teli ombreggianti, pannelli).
  • Realizzare la manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per le lavorazioni preliminari.
  • Operare le operazioni preliminari alla produzione in vivaio nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

REALIZZARE LA PRODUZIONE VIVAISTICA DI MATERIALE DI PROPAGAZIONE (28 ORE):

 

  • Caratteristiche e tipologie di materiale di propagazione per la produzione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori.
  • Caratteristiche e tecniche di realizzazione di semenzai e piantonai, propagazioni ed innesti.
  • Tecniche di riproduzione per talea.
  • Prove di germinabilità.
  • Tecniche di trattamento pre germinativo dei semi.
  • Sistemi e tecniche di valutazione del materiale di propagazione.
  • Tecniche di controllo ambientale.
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne la produzione vivaistica di materiale di propagazione.
  • Utilizzare tecniche di produzione del materiale di propagazione, realizzando semenzai, micropropagazioni ed innesti.
  • Utilizzare tecniche per il prelievo, la messa a dimora, la cura della germinazione e la ripresa di talee.
  • Utilizzare tecniche e strumenti per realizzare prove di germinabilità.
  • Realizzare interventi pre germinativi.
  • Adottare tecniche e strumenti per valutare la qualità del materiale di propagazione.
  • Operare la produzione vivaistica di materiale di propagazione nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

REALIZZARE LA RACCOLTA E LA PRIMA LAVORAZIONE DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI (32 ORE):

  • Criteri di controllo della qualità e del livello di sviluppo della maturazione delle piante ortofrutticole, ornamentali, e fiori
  • Caratteristiche merceologiche ed etichettatura dei prodotti florovivaistici.
  • Tecniche di raccolta manuale e meccanizzata, stoccaggio e conservazione dei prodotti florovivaistici.
  • Procedure e tecniche di manutenzione ordinaria dei macchinari e delle attrezzature per la raccolta e la prima lavorazione dei prodotti florovivaistici.
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle tecnologie, degli attrezzi e macchinari per le operazioni di raccolta e prima lavorazione dei prodotti florovivaistici.
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne la raccolta e la prima lavorazione dei prodotti florovivaistici
  • Tecniche di prima lavorazione dei prodotti raccolti (es. pulitura, calibratura).
  • Tecniche di pulizia e sterilizzazione dei contenitori di prodotti florovivaistici.
  • Eseguire le operazioni di post-raccolta (es. pre-refrigerazione, pre-stoccaggio) dei prodotti florovivaistici in base alle diverse tecniche di conservazione protezione, imballaggio ed identificazione dei prodotti florovivaistici.
  • Applicare metodi di raccolta (manuale e meccanizzata) dei prodotti secondo parametri stabiliti (piante in vaso o fiore reciso).
  • Eseguire la prima lavorazione dei prodotti raccolti (es. pulitura, calibratura, ecc.) controllandone la qualità.
  • Realizzare la manutenzione ordinaria di macchinari e attrezzature per la raccolta e la prima lavorazione.
  • Monitorare lo sviluppo delle piante individuando tempi e modalità adeguate alla raccolta.
  • Operare la gestione della raccolta e della prima lavorazione dei prodotti florovivaistici nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
  • Applicare tecniche di pulizia e sterilizzazione dei contenitori di prodotti florovivaistici.

 

LAVORARE IN TEAM (12 ORE):

 

  • Conflitti interpersonali all'interno del team.
  • Attività e compiti all'interno di un team.
  • Dinamiche di gruppo.
  • Operare efficacemente in gruppi multidisciplinari.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione assertiva per esprimere idee, richieste e feedback in modo chiaro e rispettoso.
  • Promuovere un ambiente di lavoro positivo.
  • Dimostrare flessibilità nella gestione di situazioni complesse o inaspettate.

REALIZZARE LA COLTIVAZIONE IN VIVIAIO DELLE PIANTE ORTOFRUTTICOLE, ORNAMENTALI E FIORI (32 ORE):

 

  • Tipologia, caratteristiche, modalità di funzionamento e di manutenzione ordinaria dei macchinari e delle attrezzature per la coltivazione delle principali piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in vivaio in piena terra e in contenitore fuori suolo.
  • Elementi di botanica, floricoltura e vivaismo: tipologia, caratteristiche e modalità di coltivazione delle principali piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in vivaio in piena terra e in contenitore fuori suolo.
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne la coltivazione delle piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in vivaio in piena terra e in contenitore fuori suolo.
  • Principali riferimenti normativi in materia di coltivazione in vivaio (gestione rifiuti vegetali e recupero degli scarti vegetali, utilizzo prodotti fitosanitari).
  • Sistemi e tecniche di drenaggio e irrigazione del suolo.
  • Tecniche e strumenti di coltivazione delle piante ortofrutticole, ornamentali e fiori (potatura, semina, trapianto, rinvaso).
  • Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante (utilizzo prodotti fitosanitari, controllo biologico e integrato dei parassiti e degli infestanti).
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne la coltivazione in vivaio.
  • Scegliere il materiale di propagazione adeguato alla produzione di piante ortofrutticole, ornamentali, e fiori in piena terra e serra (semi, piantine, rizomi, bulbi, cormi).
  • Individuare ed adottare tecniche ed attrezzature per lo scarico, il posizionamento, la semina, il trapianto, le potature, gli innesti.
  • Eseguire le operazioni di drenaggio, irrigazione e concimazione delle piante e dei fiori.
  • Realizzare la manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature per la coltivazione.
  • Scegliere il contenitore (vaso, conca, contenitore, ecc..) adeguato alla tipologia di coltivazione senza suolo da realizzare.
  • Riconoscere, prevenire e trattare le patologie delle piante.
  • Applicare tecniche di compostaggio dei rifiuti.
  • Operare la coltivazione in vivaio nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

 

UTILIZZARE TECNICHE DI PROBLEM SOLVING (8 ORE):

 

  • Analisi dei Problemi.
  • Pianificazione delle Soluzioni.
  • Tecniche di Decision Making.
  • Pensiero Critico e Analitico.
  • Scomporre problemi complessi in componenti più gestibili.
  • Identificare le cause principali e distinguere tra problemi sintomatici e strutturali.
  • Definire obiettivi realistici e misurabili per le soluzioni.
  • Analizzare situazioni problematiche identificando relazioni causa-effetto.
  • Mettere in pratica le soluzioni e monitorarne l'efficacia.

 

UTILIZZARE PRINCIPI DI GESTIONE ECOLOGICA NEL FLOROVIVAISMO (10 ORE):

  • Importanza delle piante autoctone e mellifere per la fauna locale.
  • Ruolo del florovivaismo nella tutela degli ecosistemi.
  • Ecologia e biodiversità.
  • Pratiche di lotta biologica integrata.
  • Analisi critica e problem-solving ambientale.
  • Selezionare e coltivare piante adatte al clima locale e resistenti ai cambiamenti climatici.
  • Promuovere la scelta consapevole di piante e materiali sostenibili.
  • Trasmettere a clienti e colleghi l’importanza di un approccio ecologico.
  • Valutare l’impatto ambientale delle attività florovivaistiche.
  • Adottare un approccio di miglioramento continuo per adattarsi a nuovi standard e sfide ambientali.

 

APPLICARE TECNICHE DI PRODUZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE NEL FLOROVIVAISMO (10 ORE):

 

  • Definizione di sviluppo sostenibile e applicazioni nel settore.
  • Ciclo di vita delle piante: dalla produzione al consumo responsabile.
  • Uso di substrati biologici, tecniche rigenerative e materiali riciclabili.
  • Gestione delle risorse naturali: acqua, energia e suolo.
  • Implementazione di sistemi di risparmio idrico ed energetico.
  • Selezionare e coltivare piante adatte al clima locale e resistenti ai cambiamenti climatici.
  • Realizzare sistemi di irrigazione efficienti (es. irrigazione a goccia, recupero acqua piovana).
  • Utilizzare fertilizzanti naturali e tecniche di compostaggio per la fertilità del suolo.
  • Implementare strategie per riutilizzare contenitori e materiali di coltivazione.
  • Riutilizzare scarti vegetali e plastici.

 

Validità:

 

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

 

Facilitazioni previste:

 

Corso completamente finanziato.

E' previsto un tirocinio dalla durata fissa di 2 mesi.

 

Frequenza:

 

La frequenza al corso è obbligatoria.

SCARICA QUI LA LOCANDINA 

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it