WORK EXPERIENCE VERONA: TECNICO SPECIALIZZATO DELLA PROGETTAZIONE DI SPAZI VERDI

cod. progetto 100-0001-1190-2024

Progetto approvato nell’ambito della

DGR 1190 del 15 Ottobre 2024

 

NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'

E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE 

 

Finanziato
Coordinatore: Michele Caneva
Anno formativo: 2025
Sede: Verona

Il Tecnico specializzato della progettazione di spazi verdi si occupa della progettazione completa della struttura di spazi verdi (parchi e giardini), traducendo le esigenze funzionali ed estetiche di piante ed infrastrutture in soluzioni paesaggistiche realizzabili.; cura la pianificazione dei lavori in coerenza con le indicazioni progettuali ed il preventivo e si relaziona con clienti, giardinieri ed operatori.

Nella Work Expererience, la figura professionale del Tecnico specializzato della progettazione di spazi verdi, imparerà durante il corso di formazione le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare professionalmente nella progettazione, realizzazione e gestione sostenibile di spazi verdi pubblici e privati. 

Gli obiettivi specifici includono le tecniche di progettazione, conoscente botaniche e agronomiche, sostenibilità e innovazione, gestione e manutenzione degli spazi verdi e soft skills legate alle capacità del lavoro in team e della relazione con i clienti.

Le competenze sviluppate permetteranno di affrontare le sfide ambientali urbane e di contribuire alla creazione di spazi verdi che generano benefici per l'ambiente, l'economia e la società.

In seguito all'apprendimento delle competenze, il tecnico specializzato della progettazione di spazi verdi potrà mettersi in gioco durante il tirocinio, mettendo in pratica tutto ciò che ha appreso durante il corso di formazione.

TITOLI D'ACCESSO:

 

Sono destinatari della Work Experience, dedicata allo sviluppo della figura professionale del tecnico specializzato della progettazione di spazi verdi, 5 persone disoccupate "ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comm 15-quater e del D. Lgs. 150/20151" con i seguenti requisiti:

  • Beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.
  • Residenti o domiciliati nel territorio Regionale.
  • Età superiore ai 18 anni.

160 ORE FORMAZIONE GRATUITA

2 MESI DI TIROCINIO REMUNERATO 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO: 

 

  • 4 Ore di orientamento di gruppo.
  • 4 Ore di orientamento individuale.
  • 160 Ore di formazione per il profilo del TECNICO SPECIALIZZATO DELLA PROGETTAZIONE DI SPAZI VERDI.
  • 2 Ore di valutazione degli apprendimenti.
  • 30 Ore di formazione per le competenze digitali/green/soft.
  • 24 Ore di mentoring individuale per imprenditori.
  • 2 Mesi di tirocinio presso azienda partner.

Programma del corso 160 ore: 

 

REALIZZARE LA PROGETTAZIONE TECNICA DELL'AREA VERDE (32 ORE): 

  • Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle piante.
  • Tecnologia e componentistica degli impianti idraulici di irrigazione.
  • Elementi di architettura del paesaggio.
  • Modalità di redazione delle schede tecniche di dettaglio delle componenti del verde e di arredo.
  • Principali riferimenti normativi relativi alla progettazione di aree verdi.
  • Definire posizione e struttura dei corpi illuminanti, della pavimentazione e degli altri eventuali elementi di arredo – opere murarie, panchine, gazebo, giochi, pergolati.
  • Delineare l’area in macro-zone a funzionalità d’uso specifica – zone sole, zone ombra, zone gioco.
  • Individuare e scegliere elementi del verde e architettonici, garantendo armonia, funzionalità e compatibilità ambientale con la soluzione.
  • Predefinire i portamenti funzionali ed estetici, individuali e reciproci, delle piante ornamentali – arbusti, piante erbacee, alberi e fiori – e calcolarne il sesto di impianto.
  • Predisporre le schede tecniche di dettaglio dei componenti del verde e di arredo di parchi e giardini.
  • Stabilire le caratteristiche tecniche dell’impianto di irrigazione in funzione dei fabbisogni irrigui delle differenti piante.
  • Stabilire i requisiti tecnico – strutturali dell’opera complessiva, del verde, degli elementi infrastrutturali – misure, materiali.

REALIZZARE LO SVILUPPO GRAFICO DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE (28 ORE):

 

  • Disegno architettonico del verde e dei giardini (misure, planimetrie, segni convenzionali).
  • Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale.
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei software per la rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale (sistemi CAD per l’ambiente).
  • Metodi di modellizzazione e tecniche di rendering.
  • Elementi di geometria.
  • Adottare software applicativi per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni del progetto.
  • Applicare tecniche grafiche di tipo tradizionale – schizzo, disegno a matita.
  • Tradurre il valore aggiunto della rappresentazione bi-tridimensionale della simulazione in miglioramenti/variazioni progettuali.
  • Adottare tecniche di disegno tecnico ed architettonico del verde e dei giardini.
  • Tradurre qualità morfologiche e funzionali in elementi di rappresentazione grafica.

REALIZZARE LO STUDIO DI FATTIBILITA' DEL PROGETTO DI AREA VERDE (28 ORE):

  • Ciclo vegetativo delle piante.
  • Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei terreni e pratiche agronomiche.
  • Specie e varietà botaniche e relative caratteristiche.
  • Principi e tecniche di progettazione del verde.
  • Modelli e tecniche di budgeting.
  • Tecniche e modalità di realizzazione di indagini e studio di fattibilità del progetto del verde.
  • Tecniche di analisi del fabbisogno del cliente/committente.
  • Tecniche, procedure e strumenti per la realizzazione di rilievi metrici e topografici.
  • Comprendere la richiesta di soluzioni paesaggistiche da parte del committente/cliente.
  • Realizzare l’analisi del sito attraverso rilievi metrici e topografici, utilizzando la strumentazione tecnica necessaria.
  • Individuare composizioni architettoniche e tipologie di piante che restituiscano la dimensione stagionale -sempreverdi, fiori, sfoglianti.
  • Proporre soluzioni progettuali che tengano conto delle caratteristiche pedoclimatiche dell’area (tipologia del terreno, umidità, clima, …) e della tipologia antropica (età, cultura, abitudini).
  • Realizzare un’indagine documentale di fattibilità del progetto, elaborando anche il preventivo.

 

PIANIFICARE LE FASI DI REALIZZAZIONE DELL'AREA VERDE (32 ORE):

 

  • Tecniche operative di impianto di piante e tappeti erbosi (sesto di impianto, trapianto, piantumazione, ancoraggi).
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli impianti di irrigazione.
  • Modelli e tecniche di pianificazione delle attività.
  • Modelli e tecniche di pianificazione degli approvvigionamenti.
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle attrezzature e degli strumenti per realizzazione di parchi e giardini.
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne la realizzazione di parchi e giardini.
  • Interpretare i dati e le informazioni dei capitolati d’appalto.
  • Programmare i lavori definendo la cronologia degli interventi e le procedure di realizzazione delle opere verdi progettate.
  • Selezionare i fornitori e programmare gli approvvigionamenti.
  • Valutare la qualità di materiale verde previsto.
  • Definire il fabbisogno quali quantitativo di risorse umane necessarie alla realizzazione dell’opera.

LAVORARE IN TEAM (12 ORE):

 

  • Conflitti interpersonali all'interno del team.
  • Attività e compiti all'interno di un team.
  • Dinamiche di gruppo.
  • Operare efficacemente in gruppi multidisciplinari.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione assertiva per esprimere idee, richieste e feedback in modo chiaro e rispettoso.
  • Promuovere un ambiente di lavoro positivo.
  • Dimostrare flessibilità nella gestione di situazioni complesse o inaspettate.

 

GESTIRE IL RAPPORTO CON IL CLIENTE (8 ORE):

 

  • Tecniche di identificazione di analisi bisogni e obiettivi del cliente.
  • Strategie per migliorare la customer experience e fidelizzare i clienti.
  • Gestione delle obiezioni e risoluzione delle problematiche in maniera diplomatica ed efficace.
  • Costruire rapporti di fiducia con i clienti, dimostrando empatia, professionalità e ascolto attivo.
  • Anticipare e gestire aspettative e bisogni del cliente in modo proattivo e personalizzato.
  • Tradurre richieste del cliente in azioni pratiche e soluzioni concrete.
  • Monitorare costantemente la soddisfazione del cliente e implementare miglioramenti, se necessario.

 

UTILIZZARE PRINCIPI DI GESTIONE ECOLOGICA NEL FLOROVIVAISMO (10 ORE):

  • Importanza delle piante autoctone e mellifere per la fauna locale.
  • Ruolo del florovivaismo nella tutela degli ecosistemi.
  • Ecologia e biodiversità.
  • Pratiche di lotta biologica integrata.
  • Analisi critica e problem-solving ambientale.
  • Selezionare e coltivare piante adatte al clima locale e resistenti ai cambiamenti climatici.
  • Promuovere la scelta consapevole di piante e materiali sostenibili.
  • Trasmettere a clienti e colleghi l’importanza di un approccio ecologico.
  • Valutare l’impatto ambientale delle attività florovivaistiche.
  • Adottare un approccio di miglioramento continuo per adattarsi a nuovi standard e sfide ambientali.

 

APPLICARE TECNICHE DI PRODUZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE NEL FLOROVIVAISMO (10 ORE):

 

  • Definizione di sviluppo sostenibile e applicazioni nel settore.
  • Ciclo di vita delle piante: dalla produzione al consumo responsabile.
  • Uso di substrati biologici, tecniche rigenerative e materiali riciclabili.
  • Gestione delle risorse naturali: acqua, energia e suolo.
  • Implementazione di sistemi di risparmio idrico ed energetico.
  • Selezionare e coltivare piante adatte al clima locale e resistenti ai cambiamenti climatici.
  • Realizzare sistemi di irrigazione efficienti (es. irrigazione a goccia, recupero acqua piovana).
  • Utilizzare fertilizzanti naturali e tecniche di compostaggio per la fertilità del suolo.
  • Implementare strategie per riutilizzare contenitori e materiali di coltivazione.
  • Riutilizzare scarti vegetali e plastici.

 

Validità:

 

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

 

Facilitazioni previste:

 

Corso completamente finanziato.


E' previsto un tirocinio dalla durata fissa di 2 mesi.

 

Frequenza:

 

La frequenza al corso è obbligatoria.

SCARICA QUI LA LOCANDINA

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it