WORK EXPERIENCE VERONA: TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA

cod. progetto 7345-0001-1190-2024

Progetto approvato nell’ambito della DGR 1190 del 15 Ottobre 2024 

IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO DI UNIONE SERVIZI

NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'

E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE 

Gratuito
Coordinatore: Contri Davide
Anno formativo: 2025 - 2026
Sede: Verona

Lo sviluppo della figura professionale del TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA si inserisce in un contesto in cui il mercato del lavoro richiede competenze sempre più specifiche, innovative e trasversali.

Nella Work Experience che andremo a dettagliare di seguito, rispondono all’esigenza di avere lavoratori immediatamente spendibili nel mercato del lavoro puntando alla loro riqualificazione o al perfezionamento di competenze base già presenti.

L’allievo tramite il supporto del tutor formativo e di docenti esperti nelle tematiche affronterà l’acquisizione di abilità e conoscenze che gli permettano di espletare il ruolo in autonomia anche nella successiva fase di tirocinio.

Il percorso per Tecnico specializzato in social media è dedicato a disoccupati, mira a formare professionisti in grado di gestire la comunicazione digitale sui social media con particolare attenzione alla promozione territoriale sostenibile, sviluppando contenuti e strategie che valorizzino il patrimonio naturale, culturale ed economico di un territorio nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, sociale, di marketing digitale e le strategie orientate alla sostenibilità.

Gli obiettivi specifici includono:

  • Approfondire l’utilizzo professionale di social network come Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, YouTube e piattaforme emergent.
  • Apprendere l’uso di tool come Hootsuite, Buffer, e Meta Business Suite per la programmazione e il monitoraggio dei contenuti.
  • Interpretare metriche e KPI (engagement rate, reach, impressions) per valutare l’efficacia delle campagne.
  • Saper raccontare e promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le risorse naturali di una destinazione attraverso il digital storytelling.
  • Integrare i principi del turismo responsabile e della promozione green nelle campagne di comunicazione.
  • Utilizzare tecnologie come realtà aumentata (AR), virtuale (VR) e tour digitali per coinvolgere il pubblico.
  • Realizzare foto, video e grafiche di alta qualità che mettano in risalto i valori di sostenibilità e le peculiarità territoriali.
  • Creare contenuti interattivi (quiz, sondaggi, contest) per stimolare l’ interesse del pubblico verso il territorio e i suoi valori sostenibili.
  • Viene previsto un modulo soft skill relativo alle Capacità di Lavoro in Team e Relazione con il Cliente.

TITOLI D'ACCESSO:

Sono destinatari della Work Experience, dedicata allo sviluppo della figura professionale del Tecnico specializzato in Social Media, 6 persone disoccupate "ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quarter D.Lgs. 150/2015":  

  • Beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.
  • Residenti o domiciliati nel territorio Regionale.
  • Di età superiore ai 18 anni.

160 ORE DI FORMAZIONE GRATUITA 

40 ORE DI FORMAZIONE DI COMPETENZE DIGITALI 

2 MESI DI TIROCINIO REMUNERATO 

 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO: 

  • 4 Ore di orientamento di gruppo.
  • 4 Ore di orientamento individuale.
  • 160 Ore di formazione professionalizzante per TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA.
  • 40 Ore di formazione per le competenze digitali.
  • 2 Ore di valutazione degli apprendimenti.
  • 2 Mesi di tirocinio presso azienda partner.
  • 24 Ore di mentoring individuale per imprenditori (per 3 partecipanti che vorranno avviare il loro percorso imprenditoriale).

PROGRAMMA DEL CORSO PROFESSIONALIZZANTE  PER TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA (160 ORE):

 

REALIZZARE L’ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO (40 ORE):

  • Metodologie e strumenti di analisi dei fabbisogni.
  • Modelli di marketing e segmentazione dell’utenza.
  • Principali tecniche e metodologie di analisi di mercato.
  • Metodologie e strumenti di benchmarking.
  • Strumenti e tecniche di gestione di un budget.
  • Principi e tecniche di marketing.
  • Principali tecniche di SEO e SEM.
  • Strategie e tecniche di social media strategy.
  • Riconoscere finalità, caratteristiche ed esigenze del contesto e dell’utenza a cui l’organizzazione/azienda/brand si rivolge.
  • Identificare il sistema di offerta dei principali competitor - sia in termini qualitativi che quantitativi - assumendone i punti di forza attraverso azioni e strategie di benchmarking.
  • Definire gli elementi costitutivi della strategia di comunicazione da sviluppare sui diversi social network: finalità, metodologie, strumenti, destinatari, tempi e costi, ecc.
  • Tradurre gli obiettivi aziendali in ipotesi progettuali, tenendo conto di vincoli economici, di mercato e di possibili canali di finanziamento.
  • Riconoscere le specificità dei servizi, delle attività e dei prodotti da promuovere al fine di valutarne potenzialità e valenza rispetto al mercato di riferimento.

CONFIGURARE LA SOCIAL MEDIA STRATEGY (40 ORE):

  • Caratteristiche, strategie operative, norme d'utilizzo e di privacy dei principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, Tik Tok, Pinterest, ecc.).
  • Principali tecniche di social media communication.
  • Principali tecniche di content management.
  • Principali tecniche di copywriting e scrittura creativa.
  • Riferimenti normativi e legislativi in materia di autodisciplina pubblicitaria. Riferimenti normativi e legislativi relativi al copyright.
  • Elementi di social media management.
  • Principali programmi, tecniche e strumenti per la creazione e gestione di contenuti multimediali (post, video, tiktok, stories, ecc.).
  • Riconoscere le diverse soluzioni per realizzare la campagna social dell’organizzazione.
  • di riferimento, in coerenza con i vincoli economici e di progetto stabiliti.
  • Identificare i social network su cui implementare la strategia di comunicazione/promozione, sulla base degli obiettivi aziendali previsti e delle analisi svolte.
  • Applicare tecniche di social media communication, content management e copywriting per la creazione e gestione dei profili social dell’organizzazione. Riconoscere le tipologie di contenuti (post, video, tiktok, stories, ecc.) più efficaci per promuovere la brand awareness e la reputation dell’organizzazione.
  • Stabilire un calendario editoriale in base alle caratteristiche dei vari social network e alle diverse tipologie di utenza, allo scopo di creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico di riferimento.

REALIZZARE IL MONITORAGGIO DELLE PIATTAFORME SOCIAL (40 ORE):

  • Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività dei social media (social network, blog, siti, comunità virtuali, ecc.).
  • Principali indici statistici qualitativi e quantitativi per il web.
  • Tecniche di analisi del comportamento degli utenti on line.
  • Principali tecniche di analisi degli insight.
  • Strumenti e tecniche di social listening.
  • Strategie e tool di social media audit.
  • Tecniche e strumenti per l’elaborazione di modulistica e reportistica relativa agli esiti del monitoraggio.
  • Principali riferimenti normativi in materia di tutela dei dati e sicurezza informatica.
  • Applicare tecniche di sentiment analysis e insight marketing allo scopo di monitorare il comportamento e le reazioni dell’utenza.
  • Riconoscere le eventuali criticità legate ai prodotti/servizi promossi utilizzando tecniche e tecnologie di social listening.
  • Tradurre i dati di monitoraggio in azioni di miglioramento delle performance delle piattaforme social.
  • Identificare soluzioni e modifiche nella programmazione, organizzazione e gestione delle attività sui social network in relazione a esigenze e criticità specifiche emerse.
  • Adottare la modulistica e la reportistica aziendale per condividere con le altre funzioni aziendali coinvolte i dati ricavati dal monitoraggio delle performance social e dalla misurazione del ROI.

GESTIRE IL RAPPORTO CLIENTE (8 ORE):

  • Conflitti interpersonali all'interno del team.
  • Attività e compiti all'interno di un team.
  • Dinamiche di gruppo.
  • Operare efficacemente in gruppi multidisciplinari.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione assertiva per esprimere idee, richieste e feedback in modo chiaro e rispettoso.
  • Promuovere un ambiente di lavoro positivo.
  • Dimostrare flessibilità nella gestione di situazioni complesse o inaspettate.

REALIZZARE L’ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO (40 ORE):

  • Tecniche di identificazione di analisi bisogni e obiettivi del cliente.
  • Strategie per migliorare la customer experience e fidelizzare i clienti.
  • Gestione delle obiezioni e risoluzione delle problematiche in maniera diplomatica ed efficace.
  • Costruire rapporti di fiducia con i clienti, dimostrando empatia, professionalità e ascolto attivo.
  • Anticipare e gestire aspettative e bisogni del cliente in modo proattivo e personalizzato.
  • Tradurre richieste del cliente in azioni pratiche e soluzioni concrete.
  • Monitorare costantemente la soddisfazione del cliente e implementare miglioramenti, se necessario.

COMPRENDERE IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA NELLA PROMOZIONE DI VALORI SOSTENIBILI E NELLA SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO (12 ORE):

  • Principi di sostenibilità applicati al marketing (ambientale, sociale, economica).
  • Impatti ecologici del digitale e come minimizzarli.
  • Contenuti ottimizzati per ogni piattaforma in un’ottica eco-friendly.
  • Strumenti per l’automazione e il monitoraggio, riducendo sprechi di tempo ed energia.
  • Riconoscere opportunità di promozione per aziende e progetti sostenibili.
  • Comunicare in modo chiaro e trasparente i valori green di un brand o di un territorio.
  • Utilizzare in modo efficace le piattaforme social per diffondere messaggi sostenibili.
  • Scegliere le piattaforme e i formati più adatti per specifici target eco-consapevoli.

IDEARE E PRODURRE CONTENUTI DIGITALI CHE PROMUOVANO VALORI DI SOSTENIBILITA' E RISPETTO AMBIENTALE (8 ORE):

  • Tecniche di copywriting per la promozione green.
  • Principi di design ecologico (es. riduzione della dimensione dei file digitali).
  • Modelli di business sostenibili e promozione circolare.
  • Normative e regolamenti relativi alla pubblicità ambientale e al contrasto del greenwashing.
  • Sviluppare strategie di storytelling per sensibilizzare il pubblico.
  • Realizzare foto, video e post che evidenzino l'impegno ambientale di un brand.
  • Creare grafiche accattivanti con messaggi green chiari e accessibili.
  • Progettare strategie digitali integrate che rispettino i principi della sostenibilità.
  • Gestire campagne pubblicitarie mirate a promuovere iniziative green.

 

PROGRAMMA DEL CORSO DI COMPETENZE DIGITALI PER TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA (40 ORE):

IDEARE STRATEGIE E PIANIFICAZIONI PER SOCIAL MEDIA (20 ORE):

  • Struttura e funzionamento delle principali piattaforme social.
  • Differenze tra organic content e paid content.
  • Principi di advertising sui social media (es. Facebook Ads, LinkedIn Ads, TikTok Ads).
  • Tecniche di creazione di contenuti virali e coinvolgenti.
  • Trend attuali e strumenti per identificare argomenti rilevanti per il target.
  • Best practice per la formattazione e pubblicazione dei contenuti su ciascuna piattaforma.
  • Ideare piani editoriali efficaci per diverse piattaforme social (Instagram, Facebook, LinkedIn, TikTok, Twitter, YouTube).
  • Creare contenuti multimediali (foto, video, testi, infografiche) ottimizzati per i social media e il target di riferimento.
  • Creare e ottimizzare profili e pagine aziendali.
  • Configurare e gestire campagne pubblicitarie su piattaforme come Meta Ads Manager, TikTok Ads, LinkedIn Campaign Manager.
  • Ottimizzare i contenuti per aumentare la visibilità e l’interazione.
  • Realizzare grafiche accattivanti e video brevi per piattaforme come Instagram Reels e TikTok.
  • Scrivere testi persuasivi e ottimizzati per i social media (copywriting).
  • Pianificare e automatizzare la pubblicazione dei contenuti utilizzando strumenti di programmazione.

UTILIZZARE STRUMENTI DI GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEI CONTENUTI (20 ORE):

  • Software di gestione delle campagne (Hootsuite, Canva, Adobe Spark, Later).
  • Piattaforme di analisi dei dati social (es. Sprout Social, Google Analytics).
  • Dashboard e reportistica per il monitoraggio delle performance.
  • GDPR e privacy nei social media.
  • Diritti d’autore e proprietà intellettuale nella creazione di contenuti.
  • Norme sull’uso di dati e trasparenza nelle campagne pubblicitarie.
  • Principi di inclusività e rappresentazione nel linguaggio e nei contenuti visivi.
  • Tematiche di sostenibilità come focus delle campagne social.
  • Etica della comunicazione digitale, inclusi i limiti del marketing aggressivo.
  • Monitorare interazioni e rispondere tempestivamente ai messaggi e ai commenti degli utenti.
  • Monitorare KPI come engagement rate, click-through rate (CTR), reach e impressions.
  • Interpretare dati provenienti da strumenti di analisi (Google Analytics, Insights delle piattaforme social).
  • Promuovere messaggi responsabili e trasparenti, evitando pratiche di greenwashing.
  • Creare campagne che sensibilizzino il pubblico su tematiche sociali e ambientali.
  • Analizzare dati e trend per comprendere l’efficacia delle strategie adottate.
  • Produrre report dettagliati per valutare i risultati delle campagne e proporre miglioramenti.
  • Identificare nuovi trend digitali e adattare le strategie di social media di conseguenza.
  • Integrare tecnologie emergenti (es. Intelligenza Artificiale, realtà aumentata) per migliorare le campagne.

Validità:

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

 

Facilitazioni previste:

Corso completamente finanziato. 

E' previsto un tirocinio finanziato della durata fissa di 2 mesi. 

 

Frequenza:

La frequenza al corso è obbligatoria. 

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

oppure inviare un'email all'indirizzo: info@unioneservizi-cooperativa.it